Milano
Luogo
Milano
Uso
Certificazioni
biodivercity
WiredScore Certification
Come il resto del complesso, l’edificio che ospita Beauty Hub L’Oréal Italia è progettato secondo i più alti standard di sostenibilità energetico-ambientale e con un focus sul comfort, il benessere e la salute delle persone, seguendo il metodo progettuale, perfezionato da Progetto CMR, InsideOut: dall’interno verso l’esterno.
Il lavoro progettuale ha messo al centro l’essere umano e le sue necessità per dare forma a un nuovo landmark, polifunzionale e ricco di verde che esercita un ruolo di polo di attrazione nel contesto urbano.
L’immobile è stato progettato e costruito secondo i più rigorosi standard di sostenibilità, per garantire un impatto ambientale ridotto, un ambiente di lavoro salubre e confortevole per gli occupanti, e una riduzione dei costi operativi a lungo termine; e punta a ottenere la certificazione LEED, con punteggio Platino. Le facciate garantiscono elevate prestazioni termiche e acustiche,
migliorando l’efficienza energetica. Le strutture in calcestruzzo armato e acciaio assicurano stabilità e sicurezza, mentre le soluzioni impiantistiche innovative hanno permesso di conseguire efficienza energetica e comfort al di sopra dei requisiti normativi superando il 30% in più di copertura minima del fabbisogno termico con fonte energetica rinnovabile e la potenza di fotovoltaico installato, così da ottenere la premialità prevista dal “decreto rinnovabili”.
La climatizzazione avviene tramite soffitti radianti, mentre il ricambio d’aria avviene tramite unità di trattamento ad alta efficienza, mentre l’impianto fotovoltaico produce energia. A conferma dell’eccellenza della connettività digitale e delliinfrastruttura tecnologica, l’edificio è stato insignito della WiredScore Certification, score Platino. Il Beauty Hub L’Oréal Italia è quindi pronto per le sfide del futuro digitale, offrendo agli occupanti un’esperienza di connettività affidabile, veloce e sicura con sistemi di gestione intelligente degli spazi e dispositivi che monitorano e ottimizzano l’uso delle risorse energetiche. Questi strumenti digitali migliorano la qualità del tempo trascorso nei nuovi uffici, progettati a loro volta per accogliere le nuove modalità di lavoro, offrendo un ambiente moderno e tecnologicamente avanzato che supporta il benessere e la produttività degli occupanti.
L’illuminazione è realizzata con tecnologia a LED e standard di comunicazione DALI, permettendo la creazione di molteplici scenari di luce. L’edificio è dotato, infine, di un sistema BMS (Building Management System) che consente la gestione integrata di tutte le funzioni tecnologiche, inclusi controllo accessi, sicurezza, rilevazione incendi, illuminazione e climatizzazione. Tutte le informazioni relative ai vari sottosistemi sono visionabili da una postazione di supervisione nella control room dell’edificio.
The Sign è il primo intervento di rigenerazione urbana in Italia ad aver ottenuto la certificazione BiodiverCity, che ha come obiettivo incoraggiare pratiche volte a favorire la diversità biologica durante le fasi di progettazione e costruzione. Chi passeggia per il giardino di The Sign potrà infatti notare spazi predisposti per le farfalle e nidi per le api e tane per i ricci, oltre che scorgere piccole rane nel laghetto.
Foto: Andrea Martiradonna